INTRODUZIONE

La Settimana Santa inizia la
 Domenica delle Palme, con la benedizione delle palme e dei ramoscelli d'ulivo, seguita da una breve processione verso le chiese principali della città.
Lungo il percorso che attraversa i suggestivi vicoli del centro storico, dalla Chiesa dell'Immacolata Concezione alla Chiesa del Buon Pastore, i fedeli partecipano alle cerimonie accompagnati dai cori del Cammino Neocatecumenale.
Il Giovedì Santo è caratterizzato dalla S. Messa "in Coena Domini", con il rito della "Lavanda dei Piedi".
Durante questa cerimonia, i bambini della Prima Comunione ricoprono il ruolo degli Apostoli nella Chiesa del Buon Pastore, mentre nella Chiesa Madre i pescatori assumono tradizionalmente questo ruolo, rappresentando i veri protagonisti della Cordata dei Misteri.
Il Venerdì Santo è il culmine delle celebrazioni, dedicato alla suggestiva e emozionante Cordata dei Misteri.
La processione ha inizio dalla Chiesa Madre, accompagnata dal suono funebre delle "Tocca Tocca", seguite dai bambini che portano i simboli della Passione e dai "Cantori della Passione", che intonano canti antichi tramandati nel tempo.
Durante la processione, le Tre Croci, una delle quali rappresenta quella di Gesù, vengono portate dai fedeli lungo un percorso che tocca luoghi simbolici della città, con momenti toccanti come la "Caduta di Cristo" per tre volte lungo il tragitto.
I partecipanti indossano corone di spine, simbolo di sacrificio e sofferenza, realizzate con materiali tradizionali come le spine di asparagi e il cedro.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.


Interviste processione del Venerdì Santo